dic 282018
Titolo: Guida al codice privacy
Prezzo: € 30,00
Anno: 2018
Autore/Curatore: Ciccia, Antonio
ISBN: 9788821772054
EDITORE: Ipsoa
COLLANA: Guide operative
DESCRIZIONE:
0
COME CAMBIA DOPO IL DGPR E IL D.LGS N. 101/2018
Di: ANTONIO CICCIA (AUTORE)
Collana: Guide operative
Abstract
- Quadro normativo
- Trattamenti e diritti
- Settore pubblico, sanità e scuola
- Lavoro, giornalismo
- Autorità di controllo
- Sanzioni amministrative
La GUIDA AL CODICE PRIVACY descrive e riepiloga il quadro normativo e regolamentare della privacy, scaturito dal coordinamento dei provvedimenti sia comunitari come il Regolamento Europeo n. 2016/679 che nazionali come il D.Lgs. n. 101/2018 che a sua volta ha rinviato, per l’adeguamento, al ben noto Codice della privacy D.Lgs. n. 196/2003. La disciplina che ne è derivata è quindi estremamente frammentata e non favorisce l’immediatezza interpretativa ma che la presente guida cerca di risolvere attraverso un’analisi puntuale ed operativa della complessiva materia.
Il libro è suddiviso in due parti:
- nella prima parte si definisce il quadro normativo di riferimento
- nella seconda parte si descrivono i contenuti della privacy con esposizione e analisi di argomenti quali la gestione e il trattamento dei dati, le modalità operative per il settore pubblico, la scuola e la sanità, il trattamento in ambito rapporto di lavoro, le comunicazioni elettroniche e la E-privacy, le particolarità del settore del giornalismo, il garante e l’autorità di controllo e in chiusura l’apparato sanzionatorio con i rischi di ricadute economiche. Infine le pratiche schede di orientamento normativo settore per settore unite al quadro normativo complessivo aconsentono all’interprete un’analisi completa e dettagliata della diciplina.
- nella prima parte si definisce il quadro normativo di riferimento
- nella seconda parte si descrivono i contenuti della privacy con esposizione e analisi di argomenti quali la gestione e il trattamento dei dati, le modalità operative per il settore pubblico, la scuola e la sanità, il trattamento in ambito rapporto di lavoro, le comunicazioni elettroniche e la E-privacy, le particolarità del settore del giornalismo, il garante e l’autorità di controllo e in chiusura l’apparato sanzionatorio con i rischi di ricadute economiche. Infine le pratiche schede di orientamento normativo settore per settore unite al quadro normativo complessivo aconsentono all’interprete un’analisi completa e dettagliata della diciplina.
PAGINE: 480