
Enciclopedia del Diritto I Tematici Vol.5
Descrizione
Ma le costituzioni vivono ormai in una realtà più complessa, a seguito delle rilevanti trasformazioni in atto: i più recenti anni, segnati in particolare dalla globalizzazione e dalla post-globalizzazione, registrano un movimento di privatizzazione del potere e contestualmente della sua internazionalizzazione. L’insorgere di nuovi centri di potere, politico e non, si è verificato e si verifica continuamente nei fatti al di là di quanto previsto dal testo costituzionale, sicché la classica tripartizione dei poteri non basta più ad identificare i luoghi e i soggetti del potere. Motore propulsore, o meglio, acceleratore di questa metamorfosi del potere è indubbiamente la trasformazione digitale: in questo ambiente, il potere diventa sempre più invisibile, diffuso, circolante, capace di insinuarsi in maniera pervasiva e impercettibile nelle relazioni sociali.
Pur in un contesto così mutato, da ciascuna voce del volume emerge la capacità della nostra Carta costituzionale, a settantacinque anni dalla sua entrata in vigore, di saper fronteggiare situazioni imprevedibili all’epoca della sua redazione, ponendosi quale documento fondamentale nella storia dell’evoluzione del costituzionalismo a livello globale.