nov 162024
Titolo: Intelligenza artificiale, blockchain e criptovalute
Prezzo: € 40,00 - 20% € 32,00
Anno: 2024
Autore/Curatore: Nicotra Massimiliano, Sarzana di S. Ippolito Fulvio
ISBN: 9788821784484
EAN13: 9788821784552 e-book
EDITORE: IPSOA
EDIZIONE: 2°
DESCRIZIONE:
0
Intelligenza artificiale, blockchain e criptovalute
Nicotra Massimiliano, Sarzana di S. Ippolito Fulvio
Disponibile
Formato cartaceo
PREZZO € 32,00 (anziché € 40,00)
Formato eBook
PREZZO € 32,00 + IVA (anziché € 40,00 + IVA)
Doppio formato: cartaceo + eBook
PREZZO € 42,00 + IVA (anziché € 72,00 + IVA)
Disponibile dal 29/11
Una guida alla scoperta della AI, della Blockchain e del relativo impatto nel mondo finanziario e delle cripto-attività.
L’intelligenza artificiale e la blockchain sono le due più rilevanti novità tecnologiche che si sono affacciate sui mercati in questi ultimi anni, interessate da numerosi cambiamenti a livello normativo europeo. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, BLOCKCHAIN E CRIPTOVALUTE analizza il percorso che ha portato all’emanazione dei due più importanti regolamenti in materia:
-l’ Artificial Intelligence Act, (Regolamento (UE) n. 1689/2024) rappresenta la prima norma a carattere orizzontale al mondo volta a disciplinare i sistemi di intelligenza artificiale, con un approccio innovativo e si inserisce nella normativa armonizzata sulla sicurezza dei prodotti estendendosi però anche all’intelligenza artificiale generativa (come i modelli GPT e gli altri large language models e sistemi che generano testi, immagini, video, etc.);
- Il MiCar (Market in Crypto Asset Regulation), pubblicato nel 2023: l’evoluzione dei servizi basati su blockchain e le possibilità che ha aperto nel settore finanziario hanno indotto l’Unione Europea ad inserire all’interno del Digital Finance Package un apposito regolamento per disciplinare le cripto-attività e i servizi ad esse connessi. Il regolamento costituisce il corpus normativo per chi in Europa vuole esercitare attività legate alle criptovalute ed individua le procedure da seguire per avviare e gestire gli exchange in UE, per emettere cripto-asset di vario genere, per scambiare e utilizzare tali nuovi strumenti anche come forma alternativa di finanziamento per le attività imprenditoriali.
Indice sintetico
Capitolo 1 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO
Capitolo 2 – BLOCKCHAIN E CRIPTOVALUTE
USCITA: Novembre
PAGINE: 256
FORMATO: 17x24 anche in e-book