lug 272020
 
Titolo: Criminologi e criminalisti in formazione
Prezzo: € 28,00
Anno: 2020
Autore/Curatore: Anna Maria Casale, Vincenzo Lusa
ISBN: 9788891642981
EDITORE: Maggioli editore
EDIZIONE: 1^ Ed.
DESCRIZIONE:
0
  

CRIMINOLOGI E CRIMINALISTI IN FORMAZIONE 2020

di: Anna Maria Casale, Vincenzo Lusa

 

Il testo, in modo del tutto innovativo, si rivolge ai neo criminologi e criminalisti in formazione; ovverosia a quella larga porzione della popolazione studentesca proveniente dal settore universitario giuridico, psicologico, medico e delle scienze biologiche che nutre il desiderio di intraprendere la propria futura attività professionale nell’ambito forense, connesso all’esame dell’autore del reato e allo studio dell’ambiente ove il crimine viene perpetrato.

Infatti, odiernamente, si può affermare che nell’ultimo decennio sono proliferati in Italia corsi universitari e master post laurea che si prefiggono lo scopo di indirizzare, sia in ambito universitario che post, le nuove leve del settore forense specializzandolo in quell’ampia gamma di professionalità pertinenti al mondo giudiziario e che sono denominate Scienze Forensi, tra le quali si annoverano la Criminologia e la Criminalistica.

Il volume si concentra sull’esame delle due grandi macro aree: Criminologia e Criminalistica, affrontandole, con linguaggio tecnico, ma al contempo comprensibile.

Gli autori, tutte personalità del mondo giudiziario e accademico forense, infonderanno, nei capitoli che compongono l’opera, le proprie esperienze professionali e le tecniche che sono alla base della loro professione, rendendo il discorso assolutamente commestibile ai novelli studiosi nonché ai periti e consulenti tecnici che costituiranno le nuove leve degli indagatori del crimine.

 

Anna Maria Casale
Psicologa clinica e forense, psicoterapeuta. Specialista in criminologia e sessuologia. Direttore del Corso di Alta Formazione in Criminologia e Scienze Forensi, Psicef. Docente al Corso di Specializzazione in Psicoterapia Strategico Integrata, Scupsis. Docente Al Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Obiettivo Psicologia. Perito e Consulente Tecnico in ambito civile, penale e minorile. Consulente Tecnico della Procura di Roma. Curatrice e autore di sei volumi delle collane penale e civile della Maggioli, nonché autrice di numerosi articoli del settore.

Vincenzo Lusa
Avvocato, Antropologo e Criminologo. È docente di Diritto Penale e Antropologia delle devianze presso numerosi Atenei universitari. Autore di molteplici pubblicazioni nei vari campi dell’Antropologia, della Criminologia e del Diritto Penale edite sia in Italia e che all’estero, si occupa da anni dei complessi rapporti esistenti tra l’Antropologia e l’intento omicidiario nell’uomo. È stato il primo giurista italiano a essere stato insignito del grado di Fellow dell’American Academy of Forensic Sciences (USA). È collaboratore pubblicista per la materia del Diritto Penale per il gruppo editoriale “ILSOLE24ORE” di Milano. È coautore della scoperta inerente all’identificazione di una sconosciuta variazione del sesso umano che ha riscosso ampio consenso mediatico in campo nazionale e mondiale, come in India ed in Asia, e su oltre 400 testate sia televisive (in Italia sul programma Voyager RAI) che giornalistiche del Nord America (ABC, NBC, CBS,FOX). È coautore della teoria sul Neurocrimine applicata agli astronauti impegnati in un lunghe missioni extra-planetarie. È il Vice Presidente nazionale dell’Associazione Criminologi e Criminalisti italiani per espletamento delle professioni di criminologo e criminalista presso gli ambiti forensi.

 

INDICE

Settore criminologico e criminalistico

Capitolo I – Origini e finalità della Criminologia e della Criminalistica

1.1. Introduzione

1.2. Attività investigative tradizionali

1.3. L’Antropologia Generale e l’Antropologia Criminologica

1.4. La malattia mentale

1.5. Le origini del pensiero criminologico: Cesare Lombroso

1.6. La Criminalistica e le Scienze ad essa correlate

1.7. Il network forense a livello nazionale e sovranazionale

1.8. Conclusione

Bibliografia

Capitolo II – Le “convergenze parallele” tra criminologia e comunicazione

2.1. Le “convergenze parallele” tra criminologia e comunicazione

2.2. Conoscere il “nemico”

2.3. Cosa è interessante per il giornalista: i valori notizia

2.4. Le fonti della notizia

2.4.1. Le fonti primarie

2.4.2. Le fonti secondarie

2.5. Il criminologo attore protagonista

2.6. Le cinque W

2.7. Piccoli consigli utili

2.8. Gli stereotipi

Settore criminologico

Capitolo III – Criminologo oggi. Esiste una criminologia alla portata di tutti?

3.1. Introduzione

3.2. Parte prima

3.3. Parte seconda

3.4. Conclusioni e Le principali Scuole di pensiero in materia Antropo-Criminologica

Bibliografia

Capitolo IV – Lo Psicologo Criminologo

4.1. Introduzione

4.2. Lo Psicologo Forense e Criminologo

4.3. Il Colloquio e la Perizia

4.4. Conclusioni

Bibliografia

Capitolo V – Criminologia & Diritto. Un connubio inscindibile

5.1. Introduzione

5.2. La norma penale

5.3. Alcuni parametri giuridici utili al Criminologo

5.4. Le Neuroscienze forensi e loro applicazione al settore penalprocessuale

Bibliografia

Capitolo VI – Lo psichiatra criminologo

6.1. Introduzione

6.2. Cenni storici

6.3. Ambiti di intervento dello psichiatra criminologo

6.3.1. La “perizia psichiatrico-forense e criminologica”

6.3.2. La “perizia criminologica”

6.3.3. L’“Autopsia psicologica”

6.3.4. Il “Criminal Profiling”

6.4. Conclusioni

Bibliografia

Capitolo VII – Quando la criminologia incontra la psicoterapia: il terapeuta di fronte alla violenza di genere,

7.1. Premessa su “Cosa vuol dire essere uno psicoterapeuta-criminologo”

7.2. La dimensione del fenomeno criminale

7.3. Il lavoro psicoterapico e la violenza di genere

7.4. Paolo e Giovanna: il BDSM e il rischio di istigazione al suicidio

7.5. “Quando si uccide per troppo amore”: la diagnosi impossibile

7.6. Considerazioni sulla violenza contro le donne e l’importanza della psicoterapia

7.7. Difficoltà del lavoro psicoterapico con questi pazienti

7.8. Brevi considerazioni conclusive

Bibliografia

Capitolo VIII – Maltrattamento animale e pericolosità sociale. Utili parametri in ambito criminologico

8.1. Introduzione

8.2. Il concetto di Link

8.3. I parametri criminologici desumibili dalla fenomenologia in argomento

8.4. Problematiche criminologiche connesse ai rapporti tra il maltrattamento animale e violenze su minori

8.5. La zooerastia

8.6. Conclusioni

Bibliografia

Capitolo IX – Il ruolo del Criminologo nel processo penale

9.1. Le indagini preliminari

9.2. La fase dibattimentale

9.2.1. La perizia

9.2.2. La nomina del perito

9.2.3. La nomina dei consulenti tecnici

9.2.4. Il conferimento dell’incarico e la relazione peritale

9.2.5. L’attività del perito e dei consulenti tecnici

9.2.6. La valutazione della capacità dell’imputato

9.3. L’oggetto della prova

9.3.1. La libertà morale della persona nell’assunzione della prova

9.4. L’esecuzione della pena

Settore criminalistico

Capitolo X – La vittimologia

10.1. Introduzione

10.2. La vittima

10.3. Le predisposizioni vittimologiche

10.4. Fattori di vulnerabilità e vittimizzazione

10.5. I danni e le possibilità di intervento sul comportamento della vittima

10.6. La prevenzione

10.7. I diritti dei tutelati nel panorama internazionale

10.8 Considerazioni conclusive

Appendice

Bibliografia

Capitolo XI – L’investigazione digitale

11.1. Introduzione

11.2. I telefoni cellulari

11.3. I Tabulati telefonici

11.4. Le intercettazioni telefoniche

11.5. La geolocalizzazione

11.6. Telecamere di sorveglianza

11.7. Internet

11.8. Computer

11.9. Conclusioni

Capitolo XII – L’investigazione criminale

12.1. Introduzione

12.2. Il ruolo della Criminologia

12.3. Cenni storici

12.4. Gli strumenti investigativi

12.5. Conclusione  

Bibliografia

Capitolo XIII – L’importanza del linguaggio del corpo e il peso della menzogna nel processo penale

13.1. Introduzione

13.2. Archeologia della bugia e della menzogna

13.3. La menzogna quale fenomeno universale

13.4. I diversi volti della menzogna

13.4.1. Indizi verbali di falso

13.4.2. Indizi paraverbali di falso

13.4.3. Indizi non verbali di falso

13.4.4. Indizi di falso che provengono dal viso

13.4.5. Indizi di falso dal sistema nervoso autonomo (SNA)

13.5. Conclusioni

Bibliografia

Gli Autori

Print Friendly
USCITA: luglio
PAGINE: 216
FORMATO: 17X24

 Lascia un commento, se invece vuoi richiedere un preventivo clicca "Richiedi preventivo"

(richiesto)

(richiesto)