L’Opera è dedicata all’esame dei principi costituzionali che regolano e pervadono tutto il diritto tributario.
In questo senso, il Tomo I completa, nei diversi argomenti, gli altri 4 Tomi, fungendo da quadro di riferimento e completandone la casistica.
Nel dettaglio vengono commentate queste 2 fonti:
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA: tutti gli articoli che in qualche modo hanno riflessi fiscali (artt. 2, 3, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 20, 23, 24, 25, 28, 29-30, 31, 41, 42, 43, 44, 45, 47, 53, 69, 75, 76, 77, 81, 84, 97, 102, 111, 113, 117, 119, 120). Naturalmente ampissime sono le disamine al principio di uguaglianza, ai principi di capacità contributiva e di progressività (con commenti agg.ti al 5° d.lgs. di attuazione del federalismo fiscale, n. 68 del 5 maggio 2011), alla riserva di legge, all’azione della p.a. e alla responsabilità, alla ripartizione del prelievo impositivo tra Stato ed Enti territoriali e all’autonomia finanziaria, con le ripercussioni delle nuove tendenze del federalismo fiscale.
STATUTO DEL CONTRIBUENTE, dunque tutta la Legge 212 del 2000 (agg.to al d.l. 13 maggio 2011 n. 70 ‘Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia’ che ha modificato l’art. 12 Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali che tratta gli accessi, le ispezioni, le verifiche fiscali e il relativo diritto di informazione e durata).
Autori: Falsitta Gaspare, Fantozzi Augusto, Marongiu Giovanni.