COME SANARE I DEBITI TRIBUTARI E PREVIDENZIALI NELLA CRISI D’IMPRESA
di: ANTONIO MARIA MANCO
COLLANA: CRISI D’IMPRESA E INSOLVENZA
DESCRIZIONE:
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Transazione tributaria negli accordi di ristrutturazione
◾ Transazione tributaria nel concordato preventivo
◾ Piano di risanamento d’impresa
◾ Responsabilità penale dell’attestatore
Questo volume approfondisce il tema del risanamento dei debiti tributari e previdenziali nella Crisi d’impresa, alla luce della recentissima Legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del D.L. 13/2023 (c.d. “Decreto PNRR”), e della Riforma Cartabia.
Pone particolare attenzione sugli aspetti salienti dell’attuale disciplina, primo fra tutti il cram down tributario o contributivo – o omologazione forzata – ovvero la possibilità di intervento diretto dell’autorità giudiziaria al fine di approvare il piano di risanamento dei debiti tributari e previdenziali anche in mancanza di adesione alla proposta transattiva da parte delle amministrazioni pubbliche creditrici.
A livello normativo, oltre al citato “Decreto PNRR”, il volume illustra le prospettive degli istituti alla luce della Delega fiscale approvata dal Consiglio dei Ministri in data 16 marzo 2023, compara le tematiche relative agli istituti transattivi ai differenti strumenti deflattivi del contenzioso tributario ed esamina le possibili influenze della “Riforma Cartabia” sulle procedure giudiziali.
Per una pratica consultazione sono presenti riquadri con Riferimenti Normativi e Riferimenti Operativi e l’ausilio di FORMULE utili per il professionista. In calce al testo si trovano riquadri con la Prassi e la Giurisprudenza, sia di merito che di legittimità, che ha contribuito a definire le linee interpretative della disciplina trattata.
Antonio Maria Manco
Avvocato del Foro di Lecce, ha maturato la sua esperienza occupandosi per anni di procedure di risanamento dei debiti in favore di consumatori e imprese. Ha frequentato la Scuola di alta formazione e specializzazione dell’avvocato tributarista dell’UNCAT. Dal 2018 ha la qualifica di Gestore della crisi da sovraindebitamento. Ha scritto articoli in materia tributaria per riviste giuridiche telematiche ed è relatore in convegni patrocinati da Ordini Professionali.
INDICE:
CAPITOLO I – La transazione tributaria nell’ordinamento italiano ed europeo
1. Evoluzione normativa
2. Il nuovo concetto di “crisi”
3. L’adesione dei creditori pubblici ed il cram down fiscale e contributivo. La convenienza della proposta
4. Il procedimento unitario. Brevi cenni
4.1. Le misure protettive del patrimonio aziendale
4.2. Il (limitato) impatto della “Riforma Cartabia” sul procedimento unitario
4.3. Il mancato inserimento della transazione tributaria nell’ambito della composizione negoziata della crisi
5. La continuità aziendale ed il (talvolta) difficile rapporto fra la salvaguardia degli asset aziendali e I’interesse dei singoli creditori
5.1. Continua: le norme procedimentali finalizzate al conseguimento della continuità aziendale
5.2. L’interesse alla tutela dei livelli occupazionali
5.3. L’interesse “generale” versus quello del creditore opponente
6. Il superamento della tradizionale dicotomia pubblico — privato con riguardo agli istituti in esame
7. Principi e norme generali in tema di trattamento dei crediti erariali e previdenziali
8. Crediti falcidiabili e trattamento riservato ai creditori pubblici
9. La “transazione dilatoria” dei debiti tributari e il coordinamento con le ipotesi di rateizzazione “ordinaria”
10. I rapporti tra transazione tributaria, contenzioso tributario e strumenti deflattivi del contenzioso
10.1. Brevi cenni sul processo tributario a seguito della riforma di cui alla legge 31 agosto 2022, n. 130.
10.2. Tutela cautelare nel processo tributario
10.2.a. Sospensione dell’atto impugnato
10.2.b. Sospensione della sentenza impugnata in appello
10.2.c. Sospensione della sentenza impugnata per Cassazione
10.2.d. Sospensione della sentenza impugnata nel giudizio di revocazione
10.3. La definizione delle controversie tributarie nell’ambito della transazione
10.3.a. Il consolidamento del debito tributario e liti pendenti
10.4. Gli strumenti deflattivi del contenzioso
10.4.a. La conciliazione giudiziale
10.4.b. Il Reclamo/Mediazione ex articolo 17-bis, D.lgs. n. 546 del 1992
10.4.c. L’accertamento con adesione
CAPITOLO II – La transazione tributaria nell’ambito degli accordi di ristrutturazione
1. Caratteristiche degli strumenti negoziali stragiudiziali.
2. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
2.1. Definizione e natura giuridica degli accordi di ristrutturazione dei debiti
2.2. Il contenuto degli accordi
2.3. Forma degli accordi
2.4. Percentuale di adesione agli accordi
2.5. Accordi di ristrutturazione agevolati
2.6. Effetti degli accordi verso fideiussori, coobbligati e obbligati in via di regresso
2.7. Impugnabilità di diritto civile degli accordi
2.8.1 finanziamenti prededucibili
2.9. Presupposti per l’accesso alla domanda di accordo di ristrutturazione
2.10. Misure cautelari e protettive
2.11. 1l giudizio di omologazione
3. La transazione tributaria nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti
3.1. Contenuto della domanda di transazione tributaria e aspetti procedurali relativi alla presentazione
3.2. Il trattamento dei creditori privilegiati nella transazione tributaria ex articolo 63 CCII
3.3. La rinegoziazione degli accordi transattivi
3.3.a. FORMULA Proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti ex articoli 57 e 63 CCII
3.3.b. FORMULA Accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 57 CCII
3.3.c. FORMULA Ricorso per l’omologa dell’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 48, comma 5 ed ex art. 63, comma 2 bis CCII
3.3.d. FORMULA Ricorso per l’omologa dell’accordo di ristrutturazione dei debiti ex artt. 48, 61 e 63, comma 2 bis CCII
4. Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
4.1. Il procedimento
4.2 La possibilità di deroga assoluta alla par condicio creditorum ed alle cause legittime di prelazione. L’ipotizzabilità della transazione tributaria nel PRO
CAPITOLO III – La transazione tributaria nel concordato preventivo.
1. Inquadramento generale, finalità e tipologie di concordato
1.a. FORMULA – Ricorso per I’ammissione alla procedura di concordato preventivo in continuità INDIRETTA ex art. 40 e 84 CCII
1.b. FORMULA – Ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo in continuità DIRETTA ex art. 40 e 84 CCII
2.Il fattore temporale nella dilazione del debito tributario
3. Regole sulla soddisfazione dei creditori, sulla falcidia dei crediti privilegiati e sulla distribuzione del patrimonio
4. La suddivisione dei creditori in classi
5.1l trattamento dei crediti tributari e contributivi in ambito concordatario
6. Il giudizio degli Uffici in ordine all’attendibilità, alla convenienza ed alla meritevolezza del piano
7. ll cram down fiscale e contributivo in ambito di concordato
8. 1l procedimento
8.1. Il parere del commissario giudiziale in sede di omologazione del concordato preventivo
8.2. L’opposizione alla omologa da parte dei creditori dissenzienti e reclamo avverso sentenza di rigetto dell’omologazione di concordato preventivo e di apertura della liquidazione giudiziale
8.2.a. FORMULA – Atto di opposizione all’omologa da parte di Agenzia delle Entrate quale creditore dissenziente ex art. 48, comma 2, CCII
8.2.b. FORMULA – Reclamo avverso sentenza di omologazione di concordato preventivo ex art. 51, CCII
9. La risoluzione del concordato preventivo
9.a. FORMULA – Reclamo avverso sentenza di omologazione di concordato preventivo ex art. 51, CCII
10. Il preconcordato
10.a. FORMULA – Ricorso per l’ammissione al]a procedura di concordato con riserva ex art. 44 CCII
11. Il cram down nel concordato minore
CAPITOLO IV – Il piano di risanamento d’impresa
1. Il piano di risanamento d’impresa come dato imprescindibile della domanda di transazione
2. Definizione e struttura e processo di costruzione del piano di risanamento d’impresa
3. Verifica circa la ragionevole perseguibilità del risanamento d’impresa
3.a. Istanza per l’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili ex art. 99 CCII
4. Individuazione delle parti interessate ed esemplificazione di possibili proposte ai fini della ristrutturazione del debito
5. Struttura del piano di risanamento
6. Identificazione della strategia di risanamento
7. L’attestazione del professionista indipendente
7.1. 1 ruolo e la figura del professionista indipendente
7.1.a. FORMULA -Piano di risanamento aziendale
CAPITOLO V – Le problematiche sanzionatorie nelle procedure di regolazione della crisi
1. Le sanzioni trattate dal Codice della crisi in ambito penale
Mi interessa il libro